Cosa mangiare a San Vito Lo Capo per scoprire i sapori del territorio

La cucina siciliana è tra le più apprezzate da tutti ma sai bene che ciascun angolo di Sicilia ha le sue specialità. Scopri con noi i piatti tipici di San Vito Lo Capo che non potrai perdere durante la tua vacanza.
Cous Cous di pesce alla sanvitese
Il Cous cous di pesce è un piatto tradizionale delle famiglie che vivono in Sicilia Occidentale. Si deve la sua origine all’eredità culinaria che la Sicilia araba ha lasciato nei secoli su questo territorio, ma anche all’influenza culturale che i pescatori del mediterraneo hanno acquisito nei secoli dagli scambi con i popoli del maghreb.
La cucina sanvitese ha poi trasformato la ricetta del cous cous arabo, preparato tradizionalmente con carne di montone e verdure, in un piatto locale sostituendo gli ingredienti con le primizie di mare del territorio. È anche grazie a questa storia di integrazione e mescolanza fra popoli che il cous cous è diventato l’emblema di uno degli eventi più amati di San Vito Lo Capo, il cous cous fest.
Street food siciliano
Per le tue giornate al mare non puoi non sperimentare il tipico cibo da strada siciliano. Tra tutti, le panelle rimangono le regine dello street food: si tratta di un impasto di farina di ceci fritte in olio tagliato a fette utilizzate per condire panini da asporto. Puoi provarle così, semplicemente condite con sale e pepe, oppure con una rinfrescante spremuta di limone. Sono spesso abbinate ad un’altra delizia fritta, le crocchè di patate, che accompagnano divinamente il sapore delle panelle.
Se invece vuoi provare qualcosa dal gusto più forte e per palati che amano la carne, il panino con la milza è un must dello street food. La milza (o meusa, in siciliano) viene bollita, tagliata a fette e ricotta nello strutto, e viene servita all’interno di un panino in maniera semplice o accompagnata da formaggio grattugiato (in quel caso la milza è detta “maritata”). Una goduria per il palato, adatta a stomaci forti.
Caldo freddo
Per rinfrescare le tue giornate e godere di una golosa merenda, il caldo freddo è la tua pausa ideale. Una deliziosa coppa gelato ispirata ai banana split americani ma con gusto 100% italiano. Si dice che la moda del caldo freddo derivi dalle influenze che i primi emigrati siciliani riportarono dall’America dopo essere rientrati in patria. Il caldo freddo è costituito di diversi strati: alla base una buona dose di gelato al gusto che preferite, sopra di esso viene cosparsa una nuvola di panna montata e a monte viene posto un piccolo pandispagna imbevuto con bagna al rum. A completare questa già deliziosa creazione, una cascata di cioccolato fuso ricopre tutta la coppa e crea quel contrasto caldo freddo che dà il nome a questa delizia.